Don Ugo Panebianco
  • Home
  • DON UGO
  • NEWS
  • PROGETTI
      • Back
      • Laboratorio di analisi
      • Il monastero
      • Farmacia
      • Collegio
      • Clinica
      • Dentista e pediatra
  • CHI SIAMO
      • Back
      • Statuto
      • Contatti
  • GALLERIA
      • Back
      • Alfabetizzazione
      • Benedizione monastero
      • Monaci benedettini
      • Padre Ugo
      • Progetto
      • Innaugurazione Day Hospital
      • Innaugurazione Day Hospital 2
  • EVENTI
  • Guatemala
    • Geografia
    • Identità civica
    • Governo
    • Economia
    • Storia
    • Situazione sociale
    • Clima

Flash

5 x 1000 anno finanziario 2023
5 x 1000 anno finanziario 2022
5 x 1000 anno finanziario 2021

Clima

Dettagli
Categoria: Guatemala
Visite: 300

CAMBIO CLIMATICO IN GUATEMALA

 

 

 

Era denominata “il  paese dell’eterna primavera” a motivo del clima benigno e della temperatura mite costante, ma la siccità è aumentata negli ultimi anni portando la pioggia solo in alcune zone del paese. Gli estremi di calura e in genere il riscaldamento del paese è molto accentuato.

 


 

 

Già nel 1998 il Guatemala subì le conseguenze dell’uragano Mitch e la tormenta Stan nel 2005. L’atmosfera si fa irrespirabile a causa di una tone lata di bioxido di carbono per ogni persona, procedente dei bruciamenti di combustibili e dei processi industriali e della deforestazione sempre in aumento. Data la relativa vicinanza con gli Stati Uniti d’America ci arrivano le conseguenze di quello che succede anche al Nord.

L’informe su Sviluppo Umano presentato a Brasilia il 27 novembre 2009, stabilisce che perché i paesi ricchi non impiegano delle misure drastiche per frenare il riscaldamento globale e le loro conseguenze, sono i paesi poveri a pagare maggiormente le conseguenze, anche perché sono le grandi Compagnie Transazionali che abusano delle risorse dei paesi più poveri. Come conseguenza la terra si inaridisce e la fonte degli alimenti e della nostra sopravvivenza scarseggia di più ogni giorno.

Educazione

Dettagli
Categoria: Guatemala
Visite: 746

 

 

EDUCAZIONE

Guatemala ha avuto storicamente un livello molto povero nel campo educativo. Il livello di assistenza a scuola è troppo basso a livello generalizzato. L’INE, o Istituto di Statistica Educativa, segnala un pro medio di assistenza scolastica di solo 2.3 anni nella capitale e di solo 1.3 nell’area rurale, in particolare tra gli indigeni.
Le opportunità di acceso e di permanenza nel sistema educativo non sono per tutta la popolazione. Le grande disuguaglianze economiche, sociali, politica, geografica, linguistica, ecc., limitano troppo l’acceso dei bambini alla educazione. Questo è un fattore veramente preoccupante se si prende in considerazione che l’educazione non solo è un fattore per lo sviluppo economico, ma anche per lo sviluppo sociale, persino per la formazione alla convivenza dei cittadini.


 

L’EDUCAZIONE DELLA DONNA

Il livello di per sé è già inferiore a quello degli uomini, ma per la donna indigena è ancora molto più basso. La bambina indigena è quasi esclusa completamente e semmai relegata agli uffici solo domestici.
Nel 1991 iniziò alcuna campagna di educazione alla Bambina e nel 1995 il settore privato feci alleanza con il Mineduc (Ministero di  Educazione) arrivando a dare delle borse di studio in numero di 5, 400 e più di 46 mila nel 1998, ma per le bambine indigene bisogna una educazione bilingue e questo difficoltà maggiormente la sua partecipazione.

IL BASSO BUDGET DELL’EDUCAZIONE

Guatemala, insieme ad Haitì, Brasile e il Salvador, è dei paesi che meno budget dedica annualmente all’educazione secondo il PIB (prodotto interno lordo). In 1992 il budget era di appena il 1.44 del PIB. Aumentò a 2.15 % nel 1998 e al 3 % nel 2000. Ma nell’educazione indigena si aggiunge il problema dei pochissimi indigeni docenti preparati particolarmente nell’area rurale e il costo dei materiali didattici.


 

EL TRABAJO INFANTIL

IL LAVORO INFANTILE

Molte famiglie considerano il lavoro infantile come un bisogno essenziale davanti alla situazione di povertà in aumento. Il problema è che particolarmente i bambini lavorano in lavori di tipo informali, senza le minime condizioni normali nei servizi domestici, machila, clandestini, senza prestazioni salariali e senza protezione legale.

 

LA POVERTA’

La povertà è legata alla scarsa nutrizione con le conseguenze nella precaria salute e cattivo sviluppo fisico e mentale e difficilmente c’e acceso all’attenzione medica e a una alimentazione adeguata.   Sono migliaia di famiglie e persone costrette a rimanere dentro un circolo vizioso di povertà e senza le minime opportunità di superazione. Il prodotto interno lordo può essere non  molto basso, ma la realtà di disuguaglianza mentisce per la  maggioranza della popolazione. Il panorama della nazione deve essere ridisegnato in modo di distribuire più equamente le risorse, costruendo piattaforme a breve a mediano e lunga scadenza.

 


 

 

LA POVERTA’

La povertà è legata alla scarsa nutrizione con le conseguenze nella precaria salute e cattivo sviluppo fisico e mentale e difficilmente c’e acceso all’attenzione medica e a una alimentazione adeguata.   Sono migliaia di famiglie e persone costrette a rimanere dentro un circolo vizioso di povertà e senza le minime opportunità di superazione. Il prodotto interno lordo può essere non  molto basso, ma la realtà di disuguaglianza mentisce per la  maggioranza della popolazione. Il panorama della nazione deve essere ridisegnato in modo di distribuire più equamente le risorse, costruendo piattaforme a breve a mediano e lunga scadenza.

 


 

 

 

SALUD

Para toda la República, en 1988 se tenía un déficit porcentual de puestos de salud de 42%, pero presentando marcados contrastes regionales, puesto que ese déficit en la región Metropolitana y Central se estimaba en 15 y 23%, en tanto que en las Regiones Norte, Nor-occidental y Suroccidental ese déficit ascendía a 63, 52 y 50%  respectivamente.

Hoy ante la amenaza de epidemias como el Dengue Hemorrágico y la Gripe H1N1, la situación para cientos de familias se complica aún más.


 

INSICUREZZA PUBBLICA E VIOLENZA

La firma degli accordi di pace del 1996 creò aspettative e speranze in Guatemala per raggiunge una vita più giusta ed equitativa per tutti. Ma c’e stata  molta delusione al riguardo. Solo negli ultimi 7 anni si ha registrato un aumento della violenza omicida in un 120 % e gli accordi di pace non sono stati rispettati.  Solo nel 2006 si registrò un tasso di 47 omicidi per ogni cento mila persone e nelle zone urbane arrivò a numero di 108. Questo indica che il Guatemala si posiziona come uno dei paesi più violenti al mondo.


 

 


 

 

 

Le statistiche collocano il Guatemala con l’indice di maggiore snutrizione nel continente americano, al di sopra del Honduras e persino del Haiti e questo problema diventa più grave nell’area rurale. Il villaggio guatemalteco di  Paculam  Ixtahuacan è uno dei villaggi con maggiore mancanza di nutrizione cronica del paese. Uno di ogni due bambini non sopravvive o non raggiunge lo sviluppo mentale necessario per la mancata alimentazione.

 

Storia

Dettagli
Categoria: Guatemala
Visite: 392

 

La cultura maya fu una delle più brillanti e potente culture di America. La sua civiltà va oltre tre millenni sviluppando una struttura molto complessa tra i popoli americani.  Era viva durante migliaia di anni prima della scoperta e la conquista spagnola, durante la colonia, dopo la colonia e sussiste fino a oggi.

Attualmente esistono milioni di uomini e donne della razza maya con la loro cultura nel Guatemala e nel sud del Messico. La maggioranza ha conservato gli aspetti propri della cultura a cominciare dalla lingua, il vestito e altri aspetti tipici della loro cultura. Loro sapevano da  molto riguardo al arrivo degli spagnoli, secondo le loro previsioni.  Per questo motivo molti anni prima dell’arrivo degli spagnoli cominciarono a prepararsi perché volevano preservare la loro cultura, le sagge conoscenze e il loro modo di vita. In genere, loro abitavano le alte montagne, non le valli o le zone più piane. 

Questo è il motivo per cui gli insediamenti maya sono rimasti pochi e all’arrivo degli spagnoli le nuove conoscenze rimassero marginali, specialmente solo per le poche comunità conquistate.
Il loro calendario era parte essenziale della loro cultura. Man mano che le popolazioni sparirono perché furono assassinati, le conoscenze sparirono ugualmente visto che i primi perseguitati e assassinati furono i saggi e le loro guide spirituali. Così si diede un fenomeno di distorsione nel calendario di ogni regione. Questa è stata una vera sfida per archeologi e antropologi al tentare di interpretare coerentemente tutto quello che contenevano i calendari di ogni regione.


D’accordo ai calendari maya e alle profezie, che si sono conservati nel cuore della selva, è stato soltanto in 1987 che si cominciò a scavare e a portare alla luce le conoscenze profonde e avanzate per condividerli con tutta l’umanità, mentre fino a questo tempo tutto era rimasto al buio e come parte di una era oscura.
Da allora l’umanità vive in una epoca di profondi cambiamenti e finalizzando alcuni cicli, come era già stato predetto dei calendari maya. Secondo questi calendari, questa epoca avrà il suo punto culmine il 21 dicembre del 2012, quando finirà un ciclo di 5,200 tunes (un tun è un  periodo per i maya di 360 giorni), con qualcosa di approssimato a 5125 anni solari.
Solo attualmente abbiamo più accesso ai veri e scientifiche conoscenze della cultura maya, in quanto i dati che sono stati preservati lungo i tempi.

Durante la conquista spagnola furono bracciati migliaia di codici maya, a motivo della poca o nulla percezioni sulla importanza millenaria di questa profonda tradizione scientifica comunicata non solo per tradizione. C’è stata una data in cui solo in un pomeriggio sono stati bracciati circa di 3 mila codici. 
Ma i racchissimi codici che sono state salvati e conservati danno testimonianza della profondità delle loro conoscenze:
In astronomia, per citare solo un caso, facendo il calcolo solare con grande precisione.
E’ importante rilevare che la NASA si avvale di un orologio atomico mentre la cultura maya lo fa attraverso i suoi codici.


FINORA NON SI SAPEVA QUELLO CHE ADESSO VIENE SCOPERTO: CHE LE CONOSCENZE PROFONDE DELLA CULTURA MAYA ABBARCANO L’ASTRONOMIA, LA MATEMATICA, LA MEDICINA, L’AGRICOLTURA, L’INGEGNERIA FORESTALE, LA TECNOLOGIA ENERGETICA, ECC., CON IMPRESSIONANTI E ORIGINALI SCOPERTE. QUESTA TECNOLOGIA ENERGETICA SI RIFERISCE AL CONTROLLO DELLE ENERGIE COSMICHE E TELLURICHE, COSI COME LA ENERGIA PERSONALE.

LA CONOSCENZA E IL CONTROLLO E IMPIEGO DI ENERGIA PERSONALE POSSIEDE UNA IMPORTANZA PRATICA DI APPLICAZIONE IMMEDIATA PER IL MOTIVO CHE È CHIAVE PERCHÉ GLI ESSERI UMANI POSSANO EVOLUZIONE IN MODO PIENO E INTEGRALE. UNO  DEI PRINCIPALI STRUMENTI PER L’IMPIEGO DELL’ENERGIA PERSONALE È COSTITUITO DALLA CARTA COSMOLOGICA NATALIZIA DEI MAYA, I CUI BENEFICI SONO A NOSTRA DISPOSIZIONE.

Governo

Dettagli
Categoria: Guatemala
Visite: 156

La Constitución de 1985 de Guatemala define una separación de poderes entre los organismos del gobierno (Estado), los cuales son: Ejecutivo, Legislativo y Judicial. Las reformas constitucionales de 1993 incluyeron un incremento en el número de Magistrados dela Corte Suprema de Justicia de 9 a 13. Los períodos de cargo para Presidente, Vicepresidente y Diputados al Congreso de la República,  fueron reducidos de 5 años a 4; para Magistrados de la Corte Suprema de Justicia de 6 años a 5 años, y se incrementaron los períodos de los Alcaldes y Concejos Municipales de 2 1/2 a 4 años.

El Presidente y Vicepresidente son electos directamente por medio de sufragio universal y limitados a un período. Un Vicepresidente puede ser candidato para presidente después de 4 años fuera del cargo. Los Magistrados de la Corte Suprema de Justica son electos por el Congreso de la República de una lista enviada por los Decanos de las Escuelas de Leyes, un Rector de una Univerdad y Magistrados de la Corte de Apelaciones, que conforman con otros entes jurídicos las Comisiones de Postulación, reforma hecha por el Congreso de la República.  La Corte Suprema de Justicia y las cortes locales manejan los casos civiles y criminales. También hay una Corte de Constitucionalidad.

Guatemala se encuentra dividida administrativamente en 22 Departamentos administradas por un gobernador designado  por el Presidente. La Ciudad de Guatemala y otras 333 Municipalidades son gobernadas por Alcaldes o Concejos electos popularmente.

Economia

Dettagli
Categoria: Guatemala
Visite: 147
  • L’agricoltura, che impiega circa il 55 % della mano d’opera rappresenta la prima attività economica del paese. Ci sono coltivazioni di caffè, banana, canna di zuchero, cotone e altri prodotti come il mais ed i fagioli, in grande parte prodotti per il consumo interno e anche per esportazione. Ai latifondi si oppongono le piccole proprietà per consumo locale persino di riso, fagioli, grano turco e bestiame, mucche e porci.

 

  • La silvicultura è un fattore importante per l’economia, in quanto i boschi producono legno prezioso, cedro e altri, ma anche “chicle” per la produzione di gome, acetto, ecc. La moneta del Guatemala è il Quetzal, il quale al prezzo attuale nei confronti del dollaro americano si trova a Q. 8.30 per 1 e l’Euro a circa 11 per 1 Q.

 

  1. Identità civica
  2. Geografia
  3. Guatemala

5 x 1000 anno finanziario 2023

Giovedì, Gennaio 30, 2025 admin Resoconti 1615
Read More...

5 x 1000 anno finanziario 2022

Giovedì, Gennaio 30, 2025 admin Resoconti 1604
Read More...
Privacy Policy Cookie Policy
© Gantry Framework 2016 - 2025
Developed by RocketTheme exclusively
for Gantry 5.
Back to top