L’EDUCAZIONE DELLA DONNA

Il livello di per sé è già inferiore a quello degli uomini, ma per la donna indigena è ancora molto più basso. La bambina indigena è quasi esclusa completamente e semmai relegata agli uffici solo domestici.
Nel 1991 iniziò alcuna campagna di educazione alla Bambina e nel 1995 il settore privato feci alleanza con il Mineduc (Ministero di  Educazione) arrivando a dare delle borse di studio in numero di 5, 400 e più di 46 mila nel 1998, ma per le bambine indigene bisogna una educazione bilingue e questo difficoltà maggiormente la sua partecipazione.

IL BASSO BUDGET DELL’EDUCAZIONE

Guatemala, insieme ad Haitì, Brasile e il Salvador, è dei paesi che meno budget dedica annualmente all’educazione secondo il PIB (prodotto interno lordo). In 1992 il budget era di appena il 1.44 del PIB. Aumentò a 2.15 % nel 1998 e al 3 % nel 2000. Ma nell’educazione indigena si aggiunge il problema dei pochissimi indigeni docenti preparati particolarmente nell’area rurale e il costo dei materiali didattici.